Opera Provvidenza S. Antonio – Cambio alla di...
Cambio al vertice della Direzione sanitaria dell’OPSA, l’Opera della Provvidenza di S. Ant...
Sanità: crescono i fondi, ma tra le Regioni aumentano disuguaglianze
Monito della Corte dei Conti nella Relazione sulla Gestione finanziaria 2021-2023
Leggi tutto
Un Commissariato straordinario per l’Agenas
Il provvedimento varato dal Consiglio dei Ministri con un DL ad hoc
Allarme Gimbe, l'82% delle risorse del Pnrr Salute non è stato speso
Dal Monitoraggio del 30 Giugno, “gravissimi ritardi sugli obiettivi europei”
Leggi tutto
Cresce l’Assistenza domiciliare, già presi in carico nel ’25 1.546.443 over 65
Report Agenas: “Oltre il 119,2 % rispetto alle previsioni dell’intero anno”
Leggi tutto
Con solo 7000 passi al giorno rischio ridotto per cuore, diabete, cancro
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista Lancet su oltre 160mila adulti
Leggi tutto
Su Salute e Ambiente l’Oms non promuove l’Italia
Nel 2024 il nostro Paese in Europa si è classificato al 18esimo posto
Leggi tutto
Il provvedimento varato dal Consiglio dei Ministri con un DL ad hoc
Lo Stato deve avere un potere di controllo e di indirizzo per assicurare il rispetto dell'articolo 32 della Costituzione. Questo in sostanza il contenuto della ennesima bacchettata del Ministro Schillaci alle Regioni che non seguono le disposizioni generali ministeriali. Anche se, nella stessa occasione offertagli da un’intervista a Radio 24, il Ministro ribadisce la volontà del Governo centrale del Paese di non agire contro le Regioni, ma di voler collaborare con ognuna di esse in modo sempre più stretto per assicurare ai cittadini l’efficienza di un servizio fondamentale qual è il Servizio sanitario nazionale. E non per nulla Schillaci fa riferimento all’articolo 32 della Costituzione italiana, il quale tutela la salute come diritto fondamentale dell'individuo e l’interesse della collett...
Cambio al vertice della Direzione sanitaria dell’OPSA, l’Opera della Provvidenza di S. Ant...
C’è nel Meridione un centro all’avanguardia nella cura delle patologie oculari, in partico...
Vanno alla grande i primi interventi di embolizzazione delle arterie prostatiche alla Casa...
Nell’ambito del suo costante percorso di evoluzione e miglioramento, l’Ospedale Valduce di...
Eseguito brillantemente un intervento da record all’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza&n...
Salvata una bimba neonata con un tumore di circa 800 grammi. Nel suo genere, quasi un mira...
Al Policlinico Gemelli di Roma è nato un nuovo reparto dedicato alle emergenze ematologich...
Oltre 1.000 donne su 1.775 persone, ben il 61% del totale. Negli ultimi tre anni, 191 nuov...
Cambio al vertice della Direzione sanitaria dell’OPSA, l’Opera della Provvidenza di S. Ant...
C’è nel Meridione un centro all’avanguardia nella cura delle patologie oculari, in partico...
Vanno alla grande i primi interventi di embolizzazione delle arterie prostatiche alla Casa...
Nell’ambito del suo costante percorso di evoluzione e miglioramento, l’Ospedale Valduce di...
Eseguito brillantemente un intervento da record all’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza&n...
Salvata una bimba neonata con un tumore di circa 800 grammi. Nel suo genere, quasi un mira...
Al Policlinico Gemelli di Roma è nato un nuovo reparto dedicato alle emergenze ematologich...
Oltre 1.000 donne su 1.775 persone, ben il 61% del totale. Negli ultimi tre anni, 191 nuov...
L’ARIS riunisce istituti socio-sanitari gestiti da enti e congregazioni religiose. Formalmente è nata il 5 agosto del 1963. Tuttavia la sua realtà affonda le radici nella plurimillenaria tradizione cristiana del vivere in comunità. Ed il comando di Cristo “Curate infirmos” assunto sin dalle prime comunità apostoliche, resta ancor oggi la missio specifica di tali opere, strutturata in diverse attività caritative ed assistenziali che si traducono in Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Ospedali Classificati, Centri di Riabilitazione, Case di Cura, Residenze Sanitarie Assistenziali. Ciò che caratterizza le Istituzioni associate è la scelta del “no profit”.
Sin dalla legge n. 132/68, la cosiddetta legge Mariotti, che dette vita alla prima riforma sanitaria in Italia Paese, le strutture associate sono considerate parte integrante del sistema salute del Paese, con gli stessi diritti e gli stessi doveri delle strutture socio-sanitarie pubbliche.
Governo: Proposta di legge sul fine vita
Gli uffici di ARIS Nazionale resteranno chiusi per ferie dal 4 agosto al 22 agosto. Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 25 agosto.